Venpa Spa acquisisce Officine Giuliano: un’operazione strategica che rafforza l’offerta e valorizza il know-how nel noleggio di generatori e compressori
VENPA, azienda leader a livello
nazionale nel noleggio di mezzi per il sollevamento e da cantiere, annuncia con
soddisfazione l’acquisizione di Officine Giuliano, realtà imprenditoriale nata
in provincia di Napoli e oggi attiva su scala nazionale nel noleggio di
attrezzature da cantiere, con forte specializzazione nei generatori e
compressori.
Fondata oltre trent’anni fa, Officine Giuliano ha saputo
evolversi da officina locale a operatore strutturato con sei sedi operative
distribuite sul territorio italiano, uno staff di 50 collaboratori e un
fatturato annuo di circa 10 milioni di euro. L’azienda si è affermata come
punto di riferimento nel settore grazie a un servizio tecnico altamente
qualificato, a una struttura operativa flessibile e a una profonda conoscenza
delle esigenze dei cantieri moderni, in modo particolare di quelle energetiche,
sempre più centrali nei contesti operativi complessi.
L’operazione rappresenta per VENPA un importante passo
strategico nell’ampliamento della propria gamma di prodotti a noleggio.
L’integrazione di una linea dedicata a generatori e compressori consente di
rispondere in modo ancora più completo e tempestivo alle esigenze di un mercato
in continua evoluzione, offrendo soluzioni ad alto valore aggiunto per
cantieri, impianti industriali e infrastrutture complesse.
Questa acquisizione si inserisce in un percorso di crescita
strutturata che ha visto, negli ultimi mesi, l’ingresso nel gruppo di Euronoleggi,
specializzata nel noleggio a caldo con operatore, e, nel 2024, di Locatop, azienda
leader in Emilia-Romagna nel noleggio a freddo di mezzi per il sollevamento. Un
disegno industriale coerente, volto a rafforzare la presenza territoriale e a
diversificare l’offerta con competenze verticali e specializzazioni
complementari.
“La sinergia con Officine Giuliano ci permette di compiere
un salto qualitativo significativo, sia in termini di offerta che di
competenze” dichiara Emanuela Pege, Presidente di VENPA. “Abbiamo trovato in
questa azienda una cultura del lavoro affine alla nostra, orientata alla
qualità, alla sicurezza e alla soddisfazione del cliente. È un investimento che
guarda al futuro, con radici solide nel presente.”
A seguito dell’operazione, la totalità delle quote
societarie è stata trasferita a VENPA, ma la famiglia Giuliano resterà
pienamente coinvolta nella gestione dell’azienda, e l’integrazione avverrà nel
segno della continuità, valorizzando le persone e le competenze che hanno
contribuito alla crescita dell’azienda.
In un’ottica di fiducia e condivisione del progetto
industriale, la famiglia Giuliano ha inoltre scelto di investire in Gruppo
Italiano Noleggi, la holding che controlla VENPA e che raggruppa tutti gli
investitori e imprenditori che nel tempo hanno deciso di unire le proprie forze
nell’ambizioso progetto di fare di VENPA l’operatore leader del noleggio in
Italia.
“Siamo orgogliosi di entrare a far parte di un gruppo solido e dinamico come VENPA,” commenta Raffaele Giuliano, amministratore di Officine Giuliano. “Questa operazione ci consente di valorizzare il nostro know-how, di crescere ulteriormente e di offrire ai clienti nostri e di VENPA un servizio ancora più completo. La nostra squadra resta al timone, con lo stesso impegno e la stessa passione di sempre.”
Con questa acquisizione, il gruppo VENPA consolida
ulteriormente la propria leadership nel settore del noleggio professionale. Il
gruppo oggi conta oltre 7.000 macchine, 510 collaboratori, 70 sedi operative
distribuite su tutto il territorio nazionale e un fatturato annuo consolidato
superiore ai
120 milioni di euro. Un passo deciso verso un’offerta sempre
più integrata, tecnologicamente avanzata e orientata al cliente.
Venpa è stata assistita da Advant-NCTM come consulente
legale e da BDO per la due diligence finanziaria, fiscale e giuslavorista. La
famiglia Giuliano è stata assistita dallo studio PedersoliGattai nel ruolo di
consulente legale con un team guidato da Giovanni Pedersoli e Roberta Danese e
dal Dott. Felice Rainone dello studio Rainone & Partners per la parte
economico finanziaria.